Attività invernali

Le attività invernali si svolgono sulla neve.  Esse prevedono, quando possibile, l’utilizzo del bus (o auto proprie a seconda del numero dei partecipanti), col quale raggiungere una località adatta a soddisfare  la passione per lo sci (di pista e di fondo), o per lo scialpinismo, nonché per le racchette da neve. La giornata può comunque essere utilizzata per compiere semplici percorsi a piedi, o appagare la personale curiosità per le specialità culinarie locali, fermandosi a mangiare in ristoranti tipici .

I percorsi che si svolgono sulla neve prevedono l’obbligo dell’ARTVA, della pala e della sonda, dispositivi fondamentali per la sicurezza, il cui utilizzo è imposto da un decreto legislativo a partire dal primo gennaio 2022.

Per le camminate a piedi, sono richiesti scarponi con grip, ramponcini e bastoncini, nonché uno zaino dotato almeno di chiusura lombare. Per le altre specialità, l’attrezzatura comprende già quanto necessario (sempre zaino con almeno chiusura lombare).

La locandina che dettaglierà il programma, conterrà le indicazioni riguardanti le attività che saranno effettivamente possibili da svolgere nel luogo raggiunto, in base alle condizioni ambientali del momento.

Si ricorda l’importanza degli occhiali da sole, dei guanti e di un berretto.

Referente Commissione: Roberto Giacometti +39 3465028404

Membri Commissione: Marcella Crespi, Roberto Giacometti, Matilde Mundula.

Attività

BUS DELLA NEVE

Inverno 2024-2025
Giornate in montagna in località dove è possibile
fare diverse attività a scelta condividendo il piacere di stare insieme e la merenda collettiva.
+

Calendario 2024

01 gennaio 2024
Programma generale di tutte le attività per data.
+