Attività

Il programma delle uscite sociali viene proposto annualmente da soci esperti e successivamente esaminato, discusso e approvato dal Consiglio Direttivo. Il programma dettagliato di ogni singola uscita viene presentato ai soci in tempo utile per informarli su: equipaggiamento, difficoltà, tempi di percorrenza, numero di posti disponibili, orari, quote di partecipazione.

Regole generali

  • Lo scopo di ogni uscita sociale è quello di condurre i partecipanti alla meta nelle condizioni di massima sicurezza. Pertanto, in presenza di circostanze sfavorevoli, gli organizzatori hanno il dovere di annullare o interrompere l’attività anche se vi sono iscritti alla gita che si dichiarano in grado di proseguire.
  • I componenti della Commissioni e gli organizzatori della gita possono infatti modificare il programma in qualunque momento, qualora esigenze tecniche, logistiche o ambientali lo rendano necessario.
  • I partecipanti  sono dunque tenuti a seguire scrupolosamente le disposizioni impartite dagli organizzatori, comportandosi secondo i principi di sicurezza: chiunque intraprenda un percorso, lo fa sotto la propria responsabilità (autoresponsabilità), consapevole dei rischi connessi alla frequentazione di qualunque ambiente naturale, usando la necessaria diligenza, rispettando la segnaletica, ovvero i divieti emanati dalla Protezione Civile o da altre Autorità competenti.
  • L’escursionista, il cicloescursionista, lo sciatore e l’alpinista devono essere dotati di adeguata attrezzatura, assumendosi la responsabilità dei rischi e dei danni che possono derivar loro dalla propria negligenza, imprudenza e imperizia e devono comunque collaborare con gli organizzatori chiedendo eventualmente chiarimenti, manifestando le proprie impreviste difficoltà o mettendo a disposizione degli altri la propria competenza, per la piena riuscita dell’attività.
  • Si rammenta che chi si iscrive alla gita è considerato essere informato di quanto è scritto nella locandina; nel caso si riveli ignorarne il contenuto (grado di difficoltà, ecc.), o addirittura risulti non equipaggiato in modo adeguato, verrà escluso.
  • Iscrivendosi, il partecipante dichiara esplicitamente di non avere alcuna patologia conosciuta che metta a repentaglio la sua vita mentre svolge l’attività prevista.
  • Gli iscritti alle uscite che partecipano con il proprio cane dovranno presentarsi con adeguato equipaggiamento (guinzaglio, collare o pettorina, ecc.) e accettare eventualmente di camminare in fondo – o davanti – al gruppo per evitare di disturbare; devono inoltre comunicare, all’atto dell’iscrizione, che saranno accompagnati dall’animale. Gli organizzatori si riservano di accettare la loro partecipazione, in base alle condizioni che potrebbero determinarsi (più cani, animali di grossa taglia, presenza di bambini, il conoscere o meno il comportamento della bestiola poiché conosciuta in precedenza).
  • I soci che condividono la propria auto per gli spostamenti si accorderanno con i trasportati per condividere le spese.
  • Ai partecipanti si richiede sempre il massimo rispetto della natura e dell’ambiente che li ospita; i rifiuti si portano a valle.
  • Nelle gite che prevedono l’impiego di bus o il pernottamento in un rifugio, la prenotazione sarà ritenuta valida solo se accompagnata dal versamento dell’anticipo che comunque non sarà restituito se l’interessato non si presenterà alla partenza.
  • Le iscrizioni per le uscite alpinistiche si chiuderanno entro il secondo venerdì antecedente la gita, se non diversamente indicato. Il numero massimo di partecipanti sarà subordinato al numero dei capicordata, per le uscite alpinistiche, ed in numero tale da permettere il raggiungimento delle mete.

Assicurazioni

Al link seguente, si possono visionare le polizze del Club Alpino Italiano: https://www.cai.it/assicurazioni/

BUS DELLA NEVE

Inverno 2024-2025
Giornate in montagna in località dove è possibile
fare diverse attività a scelta condividendo il piacere di stare insieme e la merenda collettiva.
+

6/11 Crepuscolare al Pian della Coppa

6 novembre
Escursione serale
+

6/10 Cicloescursionismo: Giro Baraggia

06 ottobre 2024
Divertente giro attraverso la Baraggia, la savana del biellese, i campi di riso
e i piccoli paesi ricchi di storia, lungo la riserva della Bessa tra la Serra e il
torrente Elvo.
+

30/10 Crepuscolare al Torrente Fandaglia

30 Ottobre
Escursione serale
+

10/10 Crepuscolare: Sacra di San Michele

10 Ottobre 2024
Escursione serale
+

13/10 Alpinismo Giovanile - Escursione al Rif. Toesca

13 ottobre 2024
Passeggiata nei boschi del Parco Orsiera Rocciavrè
+

13/10 Escursionismo: Punta del Rous

13 ottobre 2024
USCITA PROPOSTA DAL CAI LANZO
+

13/10 Escursionismo: le borgate di Ingria

13 ottobre 2024
Escursione in Val Soana
+

20/10 Cicloescursionismo: Rifugio Ciriè

20 ottobre 2024
Uscita ciclo escursionistica in concomitanza della festa di chiusura delle attività del CAI Uget Ciriè
+

Calendario 2024

01 gennaio 2024
Programma generale di tutte le attività per data.
+

20/10 Festa di fine anno 2024

20 ottobre 2024
Festa di fine anno al Rifugio Ciriè.

Gita facoltativa al Colle Battaglia

Pranzo sociale su prenotazione

Concorso dolci fatti in casa

Proclamazione Aquile d'Oro

Premiazione giovani dell'alpinismo giovanile
+